
Da dove si parte?
Lasciamo l’auto nel parcheggio del Rifugio Sorgenti del Piave (1830 mt.), nella Val Sesis, in località Cima Sappada.
Pronti? Iniziamo!
Imbocchiamo subito il sentiero 131, in direzione Monte Peralba Ovest, individuabile appena dietro la cappella, situata a lato del rifugio.
Scegliamo di percorrere il seguente itinerario ad anello:
– salita per la cresta ovest
– discesa per la via normale (Giovanni Paolo II)
Con noi, oggi, c’è Davide! 💪🏻


Ci addentriamo subito nel bosco, percorrendo il tratto iniziale senza alcuna difficoltà.
Il sentiero, infatti, inizia con diversi tratti in leggera discesa.
Ma non rilassatevi troppo! Subito dopo, il sentiero si inerpica nel bosco con una pendenza modesta.
Forza! Proseguiamo!
Appena usciti dal bosco, proseguiamo su tratti di sentiero a zig zag e facili roccette.
Man mano che saliamo la vista si fa sempre più bella! Ci soffermiamo per recuperare qualche energia con le nostre fidate barrette Mindful Energy!



Ricaricati anche tu con le barrette Mindful Energy!


Arrivo!
Siamo pronti, ora, ad affrontare l’ultimo tratto in salita che si presenta piuttosto ripido.
Muoviamo, quindi, gli ultimi passi, passando per gli avamposti di guerra austriaci, fino a sbucare proprio sotto la croce di vetta.
Eccoci ora in cima al Monte Peralba! (2694 mt.)
E ora, si scende!
Dopo esserci gustati un ottimo panino in cima, siamo pronti ad affrontare la discesa per la via normale.
Dalla croce di vetta iniziamo a scendere verso est, percorrendo il tratto iniziale in cresta.
Scendiamo, poi, nel canalino attrezzato, superato il quale, proseguiamo senza difficoltà fino al rifugio Pier Fortunato Calvi (2167 mt.).
Da qui, proseguiamo sulla mulattiera, nella quale prestiamo ben attenzione ad un bivio sulla destra, situato in un tornante (segnalato da un ometto).
Percorriamo, così, l’ultimo tratto di sentiero, fino al parcheggio.