
Da dove si parte?
Lasciamo l’auto nell’ampio parcheggio del Lago Superiore di Fusine (940 mt.).
⚠️ Durante l’alta stagione – da Giugno a Settembre – viene effettuato il pagamento del pedaggio corrispondente alla quota di 5 euro.
La nostra escursione inizia in una calda mattinata di Giugno, circondati dalla bellezza delle Alpi Giulie e meravigliati dall’inconfondibile fascino dei Laghi di Fusine.
Pronti? Iniziamo!
Dal Lago Superiore di Fusine, imbocchiamo la strada sterrata che si inoltra nel bosco verso sud.
Da qui inizia una piacevole passeggiata nell’Alpe del Lago, con vista sulle principali cime circostanti: le Ponze, Vuenza e Mangart, oltre che una vista più panoramica del lago.






Seguiamo sempre le indicazioni per il sentiero CAI 514, ben segnalato.
Intraprendiamo, quindi, la nostra salita nel bosco. Qui, il sentiero si inerpica con maggiore pendenza, fino ad arrivare ad una selletta con una vasta frana a lato di essa (1400 mt.).

Ci siamo quasi!
Arrivati a questo punto, prendiamo il sentiero sulla destra.
Proseguiamo prima su sentiero, fino ad intersecare la strada sterrata.
Da qui, in breve tempo raggiungiamo la cima, contraddistinta da una costruzione in legno adibita ai cacciatori.



Arrivo!
Eccoci in cima al Monte Colrotondo ! (1486 mt.)
Ne approfittiamo per rilassarci e goderci il panorama in solitaria, visto che si tratta di una cima poco frequentata.
