Da dove si parte?
Lasciamo l’auto nel parcheggio del Rifugio Tolazzi (1350 mt.), situato a Plan di Val di Bon, nel comune di Forni Avoltri (UD).
Imbocchiamo la strada asfaltata che sale dietro al rifugio, fino a raggiungere il primo bivio. Qui, seguiamo le indicazioni per il Rifugio Lambertenghi e, dunque, prendiamo il sentiero che sale sulla sinistra (sentiero 144).
Pronti? Iniziamo!
Dopo aver imboccato il sentiero 144, seguiamo le diverse indicazioni che conducono alla salita in mezzo al bosco.
Noi scegliamo di salire per il bosco, ma è possibile percorrere la strada forestale (più lunga e un po’ più noiosa).
La salita attraverso il bosco interseca diverse volte al strada forestale, congiungendosi con questa a quota 1650 mt.








Forza! Proseguiamo!
Salendo la vegetazione si dirada sempre più. Proseguiamo sul sentiero che, in breve tempo e senza difficoltà, ci porterà fino al Rifugio Lambertenghi (1955 mt.).
Il rifugio è attualmente chiuso. (dato al 26/07/2022)
Curiosità!
Il lago Volaia è uno strepitoso punto di incontro tra la storia antica e moderna.
Fra i 460 e 320 milioni di anni fa, l’intera area del lago era ricoperta da un mare tropicale.
Il lago si è formato a seguito dell’ultima glaciazione, la glaciazione Würmiana. All’epoca il ghiacciaio aveva sommerso il Passo Volaia, scavando un bacino, che dopo il ritiro dei ghiacci, si è riempito di acqua, creando l’attuale Lago Volaia.
L’area del lago fu anche scenario delle vicende belliche della Prima Guerra Mondiale. Il passo Volaia, infatti, venne conteso dall’esercito italiano e austriaco. Nelle prime settimane di guerra venne conquistato dagli italiani, i quali mantennero la loro posizione fino alla Ritirata di Caporetto.
Ad oggi, il Lago Volaia si trova a tutti gli effetti in territorio austriaco.




Arrivati!
Superato il Rifugio Lambertenghi, raggiungiamo dopo solo pochi minuti, il passo Volaia (al confine tra Italia e Austria) e il Lago Volaia (1951 mt.), meta finale della nostra escursione.
A ridosso del lago si trova il Rifugio Wolayersee – Hütte (1960 mt.), dalla struttura caratteristica, dove poter pernottare e gustare le pietanze tipiche.
