Dettagli percorso

Croda dei Baranci

Lunghezza
26 km
Dislivello
1800 mt.
Tempo
8h 30 min.
Sentieri
105, 9
Punti di appoggio
Rifugio Tre Scarperi (1626 mt.)
Punto di partenza
Parcheggio Val Campo di Dentro (1272 mt.)
Punto di arrivo
Croda dei Baranci (2922 mt.)
Attrezzatura
Nessuna

In Val Pusteria, nel gruppo Rondoi-Baranci si erge la Croda dei Baranci, separata da una sottile cresta dalla Cima Piatta Alta.

Da dove si parte?

Lasciamo l’auto nel parcheggio di Val Campo di Dentro, a metà strada tra San Candido e Sesto. 

La nostra prima tappa è il Rifugio Tre Scarperi (Drei Schuster Hütte).

Il parcheggio nel quale lasciamo l’auto è a pagamento. Da qui, nel periodo estivo (da fine giugno fino ad inizio ottobre) è attivo un servizio navetta a pagamento, con inizio alle ore 9.00 e chiusura alle ore 18.00 che conduce fino al parcheggio Antoniusstein (2 km sotto il Rifugio Tre Scarperi).

Ci sono tre possibilità per raggiungere il Rifugio Tre Scarperi:

1. Parcheggiare in Val Campo di Dentro e utilizzare il servizio navetta fino al parcheggio Antoniusstein. Da qui, in 20 minuti si raggiunge il Rifugio Tre Scarperi. 

2. Parcheggiare in Val Campo di Dentro e salire a piedi fino al Rifugio Tre Scarperi. Da considerare 1 ora di cammino fino al parcheggio Antoniusstein e, da lì, 20 minuti fino al Rifugio. 

3. Salire in auto fino al parcheggio Antoniusstein (gratuito), PRIMA DELLE 8.45 (trovate la sbarra aperta). È possibile, poi, rientrare a qualsiasi ora (anche prima delle 18.00) dal momento che (IN USCITA) la sbarra si apre in automatico al vostro passaggio. 

Noi seguiamo la seconda opzione e saliamo a piedi fino al Rifugio Tre Scarperi.

Pronti? Iniziamo!

Dal parcheggio, seguiamo subito il segnavia nº 105, in direzione Rifugio Tre Scarperi. 

Il sentiero inizia a salire in mezzo al bosco, intersecando diverse volte la strada asfaltata che percorrono le navette. 

Dopo circa un’ora di camminata, arriviamo al parcheggio Antoniusstein, punto di arrivo delle navette. Da qui, continuiamo la leggera salita che in circa 20 minuti ci porterà al Rifugio.

Forza! Proseguiamo!

Il tempo di bere un caffè in questo bellissimo rifugio immerso nel verde e ripartiamo per la nostra escursione verso la Croda dei Baranci. 

Oltrepassato un cancelletto in legno, troviamo diverse indicazioni che ignoriamo, continuando sempre sul sentiero 105.

Proseguiamo circondati, inizialmente, da pecore e mucche al pascolo, fino ad incrociare il primo bivio, dove seguiamo il segnavia nº 9 per Forcella del Lago.

 

Continuiamo in leggera e costante salita, fino a raggiungere una radura con ulteriore bivio.

Manteniamo sempre la destra, proseguendo sul segnavia nº 9, fino a raggiungere un terzo bivio (2063 mt.)

Arrivati a questo punto, seguiamo il sentiero che sale sulla sinistra, entrando nel vallone Toal Erto

 

 

Fino in forcella!

Percorriamo il tratto di ghiaione iniziale, per salire, poi, abbastanza ripidamente sul tratto di sentiero che ci condurrà alla Forcella del Lago (2545 mt.).

Purtroppo il tempo non è dei migliori, il cielo è coperto e scende qualche goccia di pioggia, perciò oggi non possiamo contare sul panorama che ci circonda. 

Arrivati in forcella, riprendiamo fiato per qualche minuto e, ne approfittiamo per vestirci un po’ di più vista la forte aria.    

Ci siamo quasi!

Dalla forcella proseguiamo la nostra escursione superando brevi tratti attrezzati

Superiamo la cengia iniziale, per risalire, poi, un facile e breve canale che ci condurrà in cima ad un dosso roccioso. 

Da qui, seguiamo i numerosi ometti, fino ad arrivare a Cima Piatta Alta (2905 mt.).

Arrivati!

Nonostante il brutto tempo, dalla Cima Piatta Alta riusciamo a scorgere la croce di vetta della Croda dei Baranci, meta finale della nostra escursione. 

Scendiamo, quindi, verso la forcella sottostante e iniziamo a percorrere tutta la cresta, fino ad arrivare ad una cengia attrezzata particolarmente esposta. 

La attraversiamo prestando particolare attenzione e arriviamo al caminetto attrezzato che porta proprio alla cima. 

Con l’aiuto delle corde poste per facilitare la salita del camino, arriviamo alla grande croce di vetta. 

Eccoci in cima alla Croda dei Baranci (2922 mt.)! 🤩

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Hearts on the Road

Due anime libere, due cuori in viaggio