Dettagli percorso

Piz dle Conturines – Piz Lavarella

Lunghezza
21 km
Dislivello
1600 mt.
Tempo
7 h
Sentieri
11
Punti di appoggio
Capanna Alpina (1720 mt.)
Punto di partenza
Capanna Alpina (1720 mt.)
Punto di arrivo
Piz dle Conturines (3064 mt.) e Piz Lavarella (3055 mt.)
Attrezzatura
Kit ferrata (consigliato)

Un'escursione su 3 vette che superano i 3000 mt. di altitudine, nel Parco Naturale di Fanes-Senes-Braies!

Da dove si parte?

Lasciamo l’auto nel parcheggio a pagamento di Capanna Alpina, situato in Val Sarè, sulla strada che da San Cassiano sale al Passo Valparola.  

Pronti? Iniziamo!

Da Capanna Alpina (1720 mt.) scendiamo di pochi metri, fino al Pian da l’Ega, un vasto spiazzo erboso, dove incontriamo il primo cartello segnaletico. 

Ignoriamo il segnavia nº 20 che porta al Rifugio Scotoni e seguiamo il segnavia nº 11

Proseguiamo in moderata salita, fino ad un ponte in legno, dal quale iniziamo a salire in maniera più ripida.

Proseguiamo, poi, su scalini rocciosi protetti da un parapetto in legno, fino ad un cancelletto che si apre sul Col de Locia (2069 mt.), dal quale si gode di una magnifica vista sul gruppo del Sella. 

Forza! Proseguiamo!

Proseguiamo, poi, tra diversi sali e scendi lungo il Rio di Giaris, superando diverse passerelle in legno. 

Arriviamo, così, ad un bivio, dove ignoriamo il sentiero 2b che conduce alla Forcella del Lago e Rifugio Scotoni, e continuiamo sul sentiero 11, che attraversa l’ampio prato chiamato Plan de Sumorones. 

Dopo circa 15 minuti da questo bivio, arriviamo al Passo Tadega (2157 mt.), nel quale lasciamo il sentiero 11, per svoltare a sinistra in direzione “Conturines – Lavarela”

Saliamo ora abbastanza ripidamente nel vallone alla base del Piz Taibun, fino a giungere ad un ampio spazio erboso

Da qui, proseguiamo in salita per altri 45 minuti e raggiungiamo il Lago Conturines (2518 mt.).

Il sentiero prosegue ora in salita, su facili  roccette e placche inclinate, fino alla forcella (2885 mt.), che separa il Piz dle Conturines dal Piz Lavarella. 

Decidiamo di salire prima al Piz dle Conturines. 

Dalla forcella, imbocchiamo, quindi, il sentiero che piega a sinistra, costeggiando un grosso cratere, profondo 300 metri, chiamato “El Cenote”. 

Continuiamo su sentiero detritico a serpentina che ci conduce fino all’attacco della breve ferrata. 

Indossiamo il kit e iniziamo la salita! 

Curiosità!

Il Cenote situato tra il Piz dle Conturines e Piz Lavarella è profondo quasi 300 mt., ed è venuto alla luce a seguito dello svuotamento naturale di un lago a quota 2940 mt. di altitudine.

Fu esplorato per la prima volta nel 1994, ma le esplorazioni condussero ad una profondità di soli 80 mt. 

Le esplorazioni si fermarono fino all’anno 2005, a causa di cattive condizioni meteorologiche che ne impedirono l’accesso.

Solo nel 2010 si riuscì a raggiungere una profondità di -287 mt. 

Dal 2015 è in corso un progetto di monitoraggio che ha portato alla realizzazione di un rilievo tridimensionale e all’installazione di sensori che registrano variazioni di temperatura e pressione dell’aria. 

La ferrata inizia subito con una scaletta metallica, per proseguire, subito dopo, su una cengia esposta.  

Oltrepassiamo questo tratto e costeggiamo la parete rocciosa. Svoltiamo, qui, a sinistra, fino ad incontrare un’altra scaletta metallica

Superiamo, poi, altre due scalette metalliche e proseguiamo a destra su altra cengia. 

Finisce qui il tratto attrezzato ed inizia la cresta finale, fino alla vetta. 

Piz dle Cunturines! ✅

Eccoci, finalmente, in cima al Piz dle Cunturines! (3064 mt.) 🤩

Coraggio! Non è finita qui!

Scendiamo dal Piz dle Conturines in direzione Piz Lavarella. 

Scendiamo per lo stesso percorso dell’andata, fino a tornare alla forcella che separa le due cime

Saliamo, ora, a destra, attraversando un ripido ghiaione detritico

Giriamo, poi, a destra, per proseguire su una breve cengia esposta, dopo la quale iniziamo a salire abbastanza ripidamente su un altopiano roccioso. 

Raggiungiamo, così, un’altra forcella, dalla quale svoltiamo a destra, salendo fino a raggiungere la cresta finale, che conduce in cima al Piz Lavarella. (3055 mt.)

Piz Lavarella! ✅

Eccoci in cima al Piz Lavarella! (3055 mt.) 🤩

Non c'è due senza tre! 💪🏻

Dopo aver conquistato i due 3000 di giornata, non possiamo non concludere in bellezza con il terzo! 

Scendendo dal Piz Lavarella, nella strada di ritorno, saliamo anche alla vetta del Lavarela de Fora (3034 mt.), del quale è ben visibile la croce di vetta. 

Questa deviazione ci porterà via solo una decina di minuti. La salita non presenta, infatti, particolari difficoltà, se non un breve tratto particolarmente esposto, nel quale prestare attenzione. 

Felici della nostra tripletta, ritorniamo al parcheggio, ripercorrendo a ritroso la stessa strada dell’andata. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Hearts on the Road

Due anime libere, due cuori in viaggio